Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Caprauna
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Caprauna
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caprauna
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caprauna
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Caprauna
/
Il nostro territorio
/
Territorio e Storia
/
Storia
Storia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Le sue vicende storiche sono un tutt'uno con quelle di Alto, poiché in passato i due comuni costituivano un unico feudo. Incerta è l'origine del toponimo: mancano attestazioni latine sicure da affiancare a quelle piuttosto dubbie di alcuni studiosi, che fanno riferimento a "Caprania", a "Capraunia" e a "Capravina", da "Capranica", derivato di "capra". Non manca chi ritiene che la denominazione del borgo vada riportata al latino CLAVIS UNA, avente il significato di 'fedele a uno solo'. Compresa, nell'XI secolo, nel marchesato di Savona e attribuita a Bonifacio del Vasto, fu poi assegnata al nobile casato dei Del Carretto, i quali, nella prima metà del 1300, la cedettero ai Cepollini. Successivamente tornò ai marchesi di Savona, che furono confermati nella reggenza del feudo fino alla seconda metà del XVI secolo. Nel 1700, a seguito del trattato di Vienna, venne annessa allo stato sabaudo. Luogo di passaggio di vari eserciti, nel corso del XVIII secolo, durante l'invasione napoleonica entrò a far parte dell'impero francese. Gravemente colpita da un terremoto, sul finire del 1800, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Gli elementi più interessanti del patrimonio storico-artistico appartengono all'architettura sacra: la cinquecentesca parrocchiale di Sant'Antonio, restaurata di recente, con un pregevole altare barocco e un elegante campanile, del XVIII secolo; l'adiacente chiesetta della confraternita di San Bartolomeo, di antica fondazione; una costruzione in pietra, di forme baroccheggianti, edificata in onore di San Rocco, a Ruora.
Tratto da www.italiapedia.it/comune-di-caprauna_Storia-004-039
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174.391812
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio